Your Cart

Spedizioni in tutto il mondo

Consegna a domicilio

Il Caffè siciliano nel mondo

Il caffè è il prodotto alimentare che rappresenta uno dei settori industriali più importanti e fruttiferi del nostro Paese, il clima e le caratteristiche territoriali influiscono in modo unico e nettamente riconoscibile nella produzione e nella successiva esportazione. Tutto ciò rende la possibilità di esportarlo assolutamente superiore rispetto a qualsiasi altro prodotto.

La sua produzione è soggetta a continui cambiamenti e sconvolgimenti, dovuti principalmente ai fenomeni globali che, ogni anno, influiscono sullo stato del nostro pianeta quali, riscaldamento globale o impreviste siccità. Ciò porta, inevitabilmente, ad un rincaro dei prezzi consequenziali alle difficoltà di produzione.

Nonostante ciò, i dati statistici affermano che dall’inizio del nuovo secolo, il mercato del caffè è in continua espansione, riportando un aumento della produzione globale trainato da paesi leader come Africa e Sud America.

Se il Brasile rimane il paese simbolo di questo prodotto, nonché il primo produttore mondiale, l’Italia e nello specifico la Sicilia, si batte per rientrare tra le produzioni più importanti e qualitativamente migliori. Ebbene, oltre alla pizza ed agli spaghetti, si aggiunge un altro simbolo che ci rende riconoscibili in tutto il mondo, portando in alto il buon nome dei prodotti siculi, il caffè siciliano.

Le coltivazioni

Ovviamente, per rendere tale produzione possibile nel territorio siculo, non è necessario soltanto avere un clima che ne permette la crescita rigogliosa. Questo perché, rispetto ai territori dove il caffè è maggiormente prodotto, la Sicilia presenta una fauna diversa che, alle volte, ne rende la produzione difficoltosa. Oltre all’utilizzo di serre, che permettono di mantenere le coltivazioni protette dal forte caldo estivo e dalle intemperie del periodo invernale, vengono utilizzate anche alcune tipologie di insetti “utili” (per combattere soprattutto il ragno rosso), alcuni minerali come il potassio, lo zinco ed il magnesio, ed alcuni batteri che permettono l’assorbimento di questi minerali. Le coltivazioni siciliane hanno introdotto anche l’utilizzo delle api per aumentare ed incentivare la crescita delle piantagioni.

TIPOLOGIE COLTIVATE

Le specie maggiormente coltivate tra le ARABICHE sono: Bourbon rossa (Colombia), Pacamara (Perù), Heirloom (Etiopia) e Canephora. Tutte queste tipologie sono perfettamente adattabili al clima ed alle altitudini permesse dal territorio isolano. Attraverso la raccolta, il processo di lavorazione e la tostatura si sono rilevati sentori di arancia, mandorla ed una leggera salinità che caratterizza in modo unico e distintivo questo prodotto rispetto ad ogni altra tipologia presente sul mercato. Ciò ne denota una spiccata caratteristica che differenzia il caffè siciliano in modo da renderlo riconoscibile in tutto il mondo.

CAFFE’ SICILIANO NEL MONDO

È appunto la forte e preponderante riconoscibilità organolettica che rende il caffè siciliano un ospite sempre presente nelle tavole di tutti gli italiani. La passione e la dedizione che i produttori siculi donano a questo meraviglioso prodotto è il risultato di una catena di produzione unica e presente nella sola zona meridionale dello stivale. Tutto ciò porta, come importantissimo obiettivo, alla sfida di portare questa eccellenza siciliana all’interno delle case, non solo di tutta l’Italia, ma addirittura di tutto il mondo. Il caffè siciliano è appunto uno tra i prodotti più esportati all’estero e con il più alto tasso di incremento riferito alla richiesta di mercato (Marocco, Russia).

L'ESPORTAZIONE DEL CAFFè SICILIANO

Per quanto riguarda la vera e propria catena di distribuzione del prodotto si deve senz’altro dire che l’esportazione del caffè siciliano richiede la necessità della continua reperibilità di richiedenti esteri, con i quali la casa di produzione potrà successivamente interfacciarsi per proporre non solo il prodotto finito e pronto per essere consumato ma anche i macchinari e le strumentazioni per la preparazione in loco. La selezione dei partner di vendita diventa più difficoltosa nella misura in cui si debba affidare al compratore anche la gestione post-vendita. Tuttavia, per esportare questo meraviglioso prodotto la formula del successo si spiega semplicemente facendo riferimento alla valorizzazione della tradizione siciliana e alla fortissima propensione dei paesi esteri nello scegliere questa fantastica esperienza sensoriale.

caffè flor esporta il miglior caffè siciliano in tutto il mondo

La tradizione siciliana è da sempre molto apprezzata nel mondo in ambito culinario e anche per quanto concerne il caffè. La torrefazione di Caffè Flor esporta il proprio caffè in tutto il mondo e fornisce anche alcune catene di supermercati in tutta Italia, riscuotendo sempre il successo per il gusto originale del caffè. Contattaci per provare il nostro prodotto e non te ne pentirai!

Contattaci